Avv. Lamberto Lambertini
Esperto di diritto societario ed arbitrale
abilitato al patrocinio dinanzi alle giurisdizioni superiori dal 1991
info@studiolambertini.it
www.avvocatolambertolambertini.it
www.studiolambertini.it
Conoscenze linguistiche
Madre lingua italiana
Altre lingue: francese, inglese
Esperienze professionali
Fondatore, nel 1985, dello Studio Legale Lambertini e Associati, con sedi in Milano, Roma, Verona, Vicenza
Nel 2014 lo Studio Legale Lambertini e Associati ha ottenuto il riconoscimento internazionale come Best Law Firm/M&A – Small Medium Enterprises/Italy (for corporate advisory performed alongside small and medium-sized italian enterpresies within mergers and acquisitions, particulary with regard to interventions in the capital scored in the sectors of tourism, hotel and food & beverage)
Presidente del Comitato promotore di “Lex & the city – Festa del Diritto a Verona”
2) Competenza gestionale in amministrazioni pubbliche e realtà produttive private
Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Verona per due mandati dal 1996 al 2000
Consigliere di Amministrazione di Belfe SpA; di Fondazione Arena; di HGM SpA, controllante di Burgo SpA; di Sansedoni Siena SpA; di Beltrame Holding SpA
Lead independent director di Cad.It SpA, società quotata al segmento STAR di Borsa italiana SpA)
Attualmente Consigliere di Amministrazione di SIFI SpA e vice presidente di Gruppo Manni Srl
3) Qualificazione scientifica/culturale
Direttore della “Rivista degli Avvocati Italiani” (1991-1996)
Presidente della Commissione distrettuale istituita presso la Corte di Appello di Venezia per l’esame di avvocato per l’anno 2009-2010
Cultore di diritto commerciale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Verona (1997-2002)
Coordinatore dell’insegnamento di diritto civile e docente di diritto commerciale nella Scuola di specializzazione per le professioni legali istituita dall’Università di Trento e Verona (2000-2004)
Componente del Comitato di Redazione della Rivista di Giurisprudenza ed Economia d’Azienda
Presidente assemblea società Letteraria dal 2008
Principali lavori pubblicati:
Main publications:
Principali lavori pubblicati
Diritto societario
- Il Presidente delle società di capitali. Valori funzioni responsabilità, Pacini Giuridica, luglio 2020
- Le responsabilità degli amministratori indipendenti, in Le azioni di responsabilità contro gli amministratori, De Poli-Romagnoli (a cura di) Pacini Editore, in pubblicazione;
- La nostra rivista e il buon governo delle imprese, in Rivista di Giurisprudenza ed economia d’azienda, 1, 2019/1, 7;
- La responsabilità da investimento «vanitoso» degli amministratori di fondazioni di origine bancaria, Studi in memoria di Giovanni Gabrielli,
Edizioni Scientifiche Italiane SpA, 2018, Tomo II, p. 1175.
- La neutralità benevola dell’arbitro di parte nel giudizio di equità, 2017, Cierre Edizioni
- Il ruolo del Presidente del C.d.A. a garanzia del buon governo societario, 2016, Cierre Edizioni
- La detenzione di partecipazioni societarie non consentite agli enti pubblici. Un problema attuale, Rivista di Giurisprudenza ed Economia d’azienda, dicembre 2015, pag. 67-68.
- Il crepuscolo dei patti parasociali, 1-98, 2013, Cierre Edizioni (a cura di)
- Società tra professionisti alla prova dell’indipendenza ed autonomia degli stessi professionisti, in I Dossier di Sistema Società, giugno 2012, pag. 10-11
- L’insolvenza dell’impresa di famiglia: rischi e responsabilità, in Guida alla Contabilità e bilancio, Il Sole 24 Ore, 10 aprile 2012, pagg. 13-21
- L’insolvenza delle imprese di famiglia, Cierre Editore, 2011, p. 1-120
- Aumento di capitale della società in liquidazione, in Guida alla Contabilità e bilancio, Il Sole 24 Ore, 23 dicembre 2010, pagg. 53-54;
- Arbitrato societario ed impugnazione del bilancio, in Guida alla Contabilità e bilancio, Il Sole 24 Ore, n. 17, 28 settembre 2010, pagg. 5-7;
- Impugnazione delle delibere di approvazione del bilancio, in Guida alla Contabilità & Bilancio, Il Sole 24 Ore, n. 12, 22 giugno 2010;
- Crisi finanziaria e controlli endosocietari: le ragioni di don Abbondio, in Rivista di Giurisprudenza ed economia d’azienda, 5, 2009/2, 153;
- Società di capitali: la società a responsabilità limitata, ed. Euroconference, 2009;
- Conferimenti a 90 giorni dopo l’addio alla pluralità, in Il Sole 24 Ore, 20 luglio 2009;
- Un preliminare non fa denuntiatio: ovvero, quando la tutela della prelazione societaria è troppo anticipata, in Rivista di Giurisprudenza ed economia d’azienda, 3, 2008/2, 153;
- La società a responsabilità limitata, Organizzazione, governo e finanziamento, Cedam, 2005, 1-410
- Governo delle imprese e patti parasociali, Cedam, 2004, capp. I, III, IV, V, VI, VII, IX, X;
- Associazione di azionisti, ne I nuovi contratti nella prassi civile e commerciale, II, Utet, 2004, 503-521;
- Fusioni e scissioni, La riforma del diritto societario, a cura di Giovanni Lo Cascio, Giuffrè, vol. IX, 2003, 359-533;
- L’amministrazione delle società di capitali nella riforma: il sistema monistico, Guida normativa n. 3 del 28 marzo 2003, supplemento de Il Sole 24 Ore;
- Artt. 2479 bis e 2479 ter. L’assemblea dei soci di Srl e la sua invalidità in Manuale teorico pratico delle Società a responsabilità limitata, Gruppo Euroconference Editore, 2003, A.A.V.V. p. 246-264;
- Le società per i servizi pubblici locali. Potere pubblico e autonomia privata. Cierre Edizioni 2002, A.A.V.V., p. 45-52; p. 69, 76;
- Un ruolo per i sindaci, anche in pendenza di amministrazione giudiziaria, Le società, 2002, 864-867;
- L’assemblea delle società di capitali: artt. 2373-2374-2375-2376-2377-2378-2379 c.c., Commentario al codice civile, diretto da Paolo Cendon, Utet, 2002, 872-884;
- Ispezione ed amministrazione giudiziale di società di capitali, Padova, Cedam, 1999, 1-156;
- Sindacato giudiziario sul Collegio Sindacale, Rivista veronese di giurisprudenza e di economia di impresa, 1998, 157-164;
- Le società professionali, Rassegna degli Avvocati Italiani, 1998, 38-41;
- Controllo giudiziale ex art. 2409 c.c. e gruppi di società, Rivista veronese di giurisprudenza di economia di impresa, 1995, 161-164;
- Commento a decreto Tribunale di Verona n. 4895, 7 ottobre 1993/20 ottobre 1993, 67-70 in Rivista veronese di giurisprudenza di economia e di impresa;
- Gestione irregolare delle società di capitali e controllo giudiziale, Cierre Edizioni, 1993, 7-109
- Nota a decreto Tribunale di Verona, 22 dicembre 1992, n. 4325 Rivista veronese di giurisprudenza di economia e di impresa, 51-54;
- A.A.V.V. La nuova disciplina delle società cooperative, Cedam, 1993, 183-186;
- Provvedimenti originali per un effettivo controllo giudiziario delle società, Rivista veronese di giurisprudenza di impresa, 1992, 163-165;
- L’impugnazione delle delibere del C.d.A. nelle società di capitali, Cierre Edizioni, 1990;
- Gravi irregolarità nella gestione delle società di capitali, secondo la giurisprudenza del Tribunale di Verona, Cierre Edizioni, 1990;
Il diritto del mercato mobiliare:
- A.A. V.V. in I nuovi contratti, Utet, 2005, vol. XII, Finanziamento alle imprese: Il finanziamento del capitale di rischio (Private equity e venture capital (209-236); merchant banking (309-320);
Varia
- La responsabilità dell’avvocato in Trattato dei nuovi danni, Cedam, 2011
- La responsabilità del giudice, in Trattato dei nuovi danni, Cedam, 2011
- A.A.V.V. Tandem. I processi civili vigenti in Italia, 2009
- La Parola, la politica ed il potere ai tempi di Cesare, Polena, in Rivista Italiana di Analisi Elettorale, Carocci, 2009/3, 99-101;
- L’évolution des relations avocats-magistrats à partir de 1970: les pouvoirs et les savoirs qui changent, Revue juridique des Barreaux, 2000, 165-170;
- A.A.V.V. Unico & Tandem. I processi civili vigenti in Italia, Cierre Edizioni, 1999;
- Processo, etica e bottega, Rassegna degli Avvocati Italiani, 1993, 9-1.
Convegnistica
- Mercoledì, 22 maggio 2019 – Conversazione con l’autrice: fatti illeciti, fondamenti e nuovi sviluppi della responsabilità civile
- Verona, ottobre 2018 – Il passaggio generazionale delle Imprese famigliari: strumenti a disposizione dell’imprenditore
- Milano, 3 dicembre 2017 – Il governo efficiente delle aziende di credito
- Vicenza, Novembre 2016 – L’esonero della responsabilità degli amministratori
- Roma, giugno 2015 – La proprietà e la circolazione dei beni culturali
- Roma, dicembre 2014 – L’indipendenza di amministratori, sindaci, attestatori. Da chi e da che cosa?
- Verona, novembre 2014 – Rating di legalità, codici etici e merito creditizio
- Verona, maggio 2014 – Il finanziamento alternativo alle imprese
- Verona, febbraio 2014 – Scambio di informazioni internazionali e nuova compliance per i patrimoni esteri
- Roma, giugno 2013 – I patti per lo sviluppo dell’impresa familiare
- Venezia, settembre 2012 – Crisi di impresa e continuità dell’azienda
- Verona, novembre 2011 – L’insolvenza dell’impresa di famiglia
- Roma, maggio 2011 – Vino, Arte, Cinema. Come finanziare le eccellenze italiane
- Roma, settembre 2009 – Nuovi controlli per una finanza responsabile