Avv. Francesco Stocco
Junior partner and business developer.
Focuses its expertise in securitisation, IPO and AIFM funds. He also advises banks and financial intermediary in debt restructuring and NPL management.
Nel 2009 è dottore di ricerca in diritto privato presso l’Università di Pisa con una tesi sui poteri del cedente e del cessionario nella cessione del credito (alla luce della nuova regolamentazione di attuazione di Basilea 2 e dello IAS 39).
Dal novembre 2005 è ammesso all’iscrizione all’albo degli avvocati.
Dal febbraio al maggio del 2004 conduce una ricerca sul contratto di take or pay presso la Stanford Law School(supervisors John J. Donohue e Michael Klausner) relativa all’assegnazione di una borsa di studio per il perfezionamento all’estero bandita dall’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Nell’anno accademico 2001 – 2002 consegue la laurea in Giurisprudenza presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano discutendo una tesi di laurea in Istituzioni di diritto privato dal titolo: “L’adempimento dell’obbligo di garanzia”;
relatore Ch.mo prof. A. A. Dolmetta. Votazione 110/ 110 e lode.
Dal 1997 al 2001 è stato studente del collegio Augustinianum dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.
Dal 2010 ad oggi coordina il dipartimento di diritto bancario e ristrutturazione del debito dello Studio Legale Lambertini e Associati presso le sedi di Verona e Milano. Si occupa in prevalenza di crisi di impresa e accordi di risanamento, oltre che di regolamentazione bancaria.
Principali lavori pubblicati:
Main publications:
- Nel 2013 pubblica Normative di controllo e di vigilanza: ritornoal potere politico, in Dirigenza Bancaria, 2013, n. 162
- Nel 2012 pubblica La cessione del credito a scopo di garanzia inLa disciplina dei rapporti bancari, Padova, Cedam, 2012, 203-215.
- Nel 2012 pubblica I finanziamenti alle imprese (con DeboraCremasco) in La disciplina dei rapporti bancari, Padova, Cedam,2012, 325-341.
- Nel 2012 pubblica Il decreto sviluppo: i finanziamenti alleimprese, in Dirigenza Bancaria, 2012, n. 157
- Nel 2011 pubblica La finanza strutturata a prevenzione dellacrisi, in Dirigenza Bancaria, 2011, n. 152.
- Nel 2011 pubblica La nuova conformazione dellacartolarizzazione dopo la crisi dei Subprime, in DirigenzaBancaria, 2011, n. 147.
- Nel 2011 pubblica Cartolarizzazioni: normativa di vigilanza, inDirigenza Bancaria, 2011, n. 148.
- Nel 2011 pubblica Luci e ombre sulle nuove norme statutariedel Credito Cooperativo, in Dirigenza Bancaria, 2011, n. 149.
- Nel 2007 pubblica una nota a Corte di Appello di Milano del 21gennaio 2006, in tema di pagamenti mediante carte di creditoin Banca Borsa e Titoli di credito, 2007, II, 757.
- Nel 2004 pubblica delle osservazioni al Tribunale di Mantova18 marzo 2004, in tema di tutela dell’investitore nonprofessionale e obblighi di comunicazione dell’intermediario
autorizzato, in Banca Borsa e Titoli di credito, 2004, II, 440.
- Nel 2003 pubblica delle osservazioni al Tribunale di Milano 17giugno 2002, in tema di liquidazione coatta amministrativadi S.I.M. e doppia separazione dei titoli, in Giurisprudenza
Commerciale, 2003, II, 340.
- Nel 2000 pubblica delle osservazioni a Cassazione 15 giugno1999 n. 5947, in tema di obblighi di comunicazione deldebitore ceduto nel contratto di factoring, in Banca Borsa e
Titoli di credito, 2000, II, 660.